All’età di settantacinque anni è deceduto lunedì 2 maggio 2022, a Santa Margherita Ligure, l’ex portiere del Genoa Emmerich Tarabocchia (cognome originario: Tarabokija), che aveva giocato non ancora ventenne (essendo nato nella piccola isola adriatica di Sansego, l’attuale Susak, in Croazia, domenica 8 dicembre 1946, in quei drammatici mesi che precedettero la perdita definitiva per l’Italia della zona B, passata alla Jugoslavia con i Trattati di Parigi lunedì 10 febbraio 1947, e consigliarono alla stragrande maggioranza degli appartenenti alla comunità italiana, tra cui la famiglia del futuro calciatore, trasferitasi nel Tigullio, di andare nel nostro Paese) gli ultimi dieci minuti della partita di Serie B contro la Salernitana, vinta 2-0 domenica 25 settembre 1966, subentrando (fu il primo n. 12 genoano – da quella stagione era stato introdotto il «portiere di riserva», l’unico giocatore ammesso in panchina prima che dal 1968/1969 fosse consentito anche il n. 13 per prendere il posto di un «uomo di movimento» – in partite di Campionato, mentre a Benito Restivo, subentrato contro nell’incontro interno di Coppa Italia contro l’Alessandria vinto 4-0 domenica 29 giugno 1958 spetta il record assoluto in competizioni ufficiali) a Leonardo «Leo» Grosso, infortunatosi in uno scontro con Giampaolo Cominato, e – tutte intere – la partita esterna persa 0-1 a Modena domenica 2 ottobre e quella pareggiata al “Luigi Ferraris” 2-2 contro il Messina domenica 9 ottobre. Dovendosi disputare il 16 ottobre il primo «Derby della Lanterna» a livello di Serie B (essendo la Sampdoria, dopo una ventennale militanza nella massima serie, precipitata in Serie B – i blucerchiati sarebbero stati al primo tentativo promossi nella massima serie –), il giovane – trentasettenne – tecnico rossoblù, Giorgio Ghezzi, grande ex portiere negli anni Cinquanta e nella prima metà dei Sessanta, famoso per la sua spericolatezza che gli era valsa il soprannome di «Kamikaze», decise di puntare sull’esperto – essendo ormai prossimo, il 20 di quel mese, a festeggiare i trentatré anni – ex estremo difensore della Sampdoria, il quale nel precedente Campionato di Serie C aveva conquistato la promozione nella serie cadetta, difendendo la porta del Savona, Ugo Rosin sr., che lo ripagò con un’ottima prestazione contro la sua ex squadra, mantenendo la porta inviolata (l’incontro terminò «a reti bianche»). Giovedì 29 settembre 1966 “La Gazzetta dello Sport” aveva pubblicato una doppia intervista di Manlio Fantini al portiere teen-ager (come in tempi più recenti sarebbero stati Stefano Vavoli, che lo avrebbe avuto a Chiavari nelle fila dell’Entella Bacezza nell’Interregionale 1982/1983 come «chioccia», e Mattia «Airone» Perin) e all’allenatore del Genoa. Tarabocchia aveva dichiarato: “Non ho paura, perché mi ritengo un «freddo», un insensibile. Può darsi che a Modena noi si trovi un ambiente difficile, ma so, per l’esperienza che mi son fatta, di non temere il pubblico. Invettive, boati, fischi? Niente da fare: dall’orecchia destra mi entrano e dall’orecchia sinistra escono immediatamente dopo, o viceversa.”. Ghezzi, a cui era impedito dal regolamento allora vigente di essere contemporaneamente nello staff tecnico come allenatore e nell’organico della squadra, confermava tale giudizio: “Tarabocchia, mancando il titolare, gioca lui Sono certo, comunque, che il ragazzo non avrà paura: è un insensibile, da questo lato, è duro come una roccia. Ho fiducia in lui e sono certo che questa fiducia non sarà tradita.”. Tarabocchia si comportò bene all’“Alberto Braglia”, dove a metà del primo tempo venne battuto da Ferdinando Di Stefano, la cui prima conclusone da distanza ravvicinata era stata da lui respinta, mentre, a dispetto di quanto da lui e dal suo allenatore sostenuto, si fece prendere dall’emozione al “Luigi Ferraris”, dove nel giro di tre minuti – dal 18’ al 21’ – venne battuto due volte nella ripresa dal Messina (gli isolani erano tornati negli spogliatoi alla fine del primo tempo in svantaggio per 0-2) da Alfiero Caposciutti (il giocatore che aveva involontariamente ucciso, quando militava nella Sambenedettese, il portiere del Del Duca Ascoli, Roberto Strulli, nel tremendo impatto tra lui lanciato a rete e l’avversario tuffatoglisi tra i piedi domenica 14 febbraio 1965 durante l’incontro vinto 4-0 dai rossoblù padroni di casa), che aveva ribadito con un «tap-in» di piede un suo colpo di testa finito contro un palo senza che Tarabocchia fosse intervenuto, e dall’ex rossoblù Pietro Gonella, che aveva approfittato di un pallone da lui non trattenuto su calcio di punizione battuto da Mario Pesce. Con quella partita si concluse l’esperienza nella prima squadra del Genoa (fermatasi a tre presenze) dell’ex portiere della formazione che aveva vinto nel 1965 la Coppa Carnevale al Torneo Giovanile Internazionale di Viareggio. Il promettente portiere, che nel già menzionato articolo di Fantini era stato da lui paragonato a Lorenzo Buffon, venne al «mercatino autunnale» dato in prestito «per farsi le ossa» alla Ruentes Rapallo, che militava in Serie C e che grazie a lui finì sull’“Almanacco Illustrato del Calcio Italiano” delle Edizioni Panini Modena per la sua difesa della porta degli Azzurri nella partita, disputata al “Comunale” di Firenze mercoledì 22 marzo 1967 e vinta per 2-1, da una sorta di Under 21 italiana contro i pari età jugoslavi nelle eliminatorie per la poi non raggiunta qualificazione ai Giuochi Olimpici di Città del Messico nel 1968. Cominciò così una decennale esperienza in Serie C, in cui Tarabocchia avrebbe vestito anche le maglie di Potenza, Sorrento, Lecce, Bari e Lucchese Libertas e che sarebbe stata impreziosita in Salento dallo straordinario e ancora imbattuto record delle diciannove partite senza reti subite (la tredicesima era finita 2.2 a Messina, ma il risultato del campo, dopo non essere stato omologato, venne convertito in 0-2 a tavolino per le intemperanze del pubblico peloritano) e della porta inviolata per 1791 minuti nel 1974/1975.
Alla famiglia Tarabocchia vadano le più sentite condoglianze della Fondazione Genoa 1893.
Stefano Massa
(membro del Comitato Storico Scientifico della Fondazione Genoa 1893)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_UA-145410021-1 | 1 minute | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_p_hfp_client_id | past | Elfsight imposta questo cookie per implementare le piattaforme social sul sito Web e consente alle piattaforme social di tracciare gli utenti assegnando loro un ID specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_114710214_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
NID | 6 months | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |