Domenica 9 ottobre 1988 il Genoa ospitò sul suo campo il Messina in un incontro valido per il Campionato di Serie B che sarebbe terminato «a reti bianche».
Fu quella la prima partita disputata con metà dei nuovi spalti (Tribuna e le metà ad essa prospicienti della Gradinata Nord e della Gradinata Sud) del “Luigi Ferraris” edificati per la Coppa del Mondo di calcio di Italia ’90.
In un filmato dell’incontro visibile su internet si nota che un’immaginaria retta perpendicolare tracciata dalla Tribuna verso lo spigolo di villa Musso Piantelli (facilmente visibile, perché i Distinti erano stati abbattuti per la loro ricostruzione) più vicino al campo si sarebbe trovata, spostata verso la Gradinata Nord, a circa due metri dalla riga di metà campo.
Il settimanale illustrato genovese “Il Calcio” a pag. 6 del suo numero di sabato 21 giugno 1924 pubblicò una fotografia dall’alto del momento iniziale della Finale d’andata della Lega del Nord Genoa-Bologna (terminata 1-0 per i padroni di casa) in cui si vede che, tracciando un’immaginaria retta perpendicolare dalla Tribuna verso lo spigolo di villa Musso Piantelli, essa risulterebbe grosso modo tangente al punto del cerchio di centrocampo più vicino alle carceri di Marassi (in pratica, visto che esso si trova a 9,15 metri dalla riga di metà campo, si può dire che quest’ultima fosse posizionata nel “Campo del Genoa” inaugurato il 14 maggio 1911 circa sette metri più in direzione di quella che sarebbe stata dal 1933 in poi la Gradinata Sud).
Per la cronaca, il “Campo del Genoa”, come si chiamò dal 14 maggio 1911 al 31 dicembre 1932, prima di essere intitolato a Luigi Ferraris, primo caduto del Genoa nella Grande Guerra, a Capodanno del 1933, misurava 105 m. in lunghezza e 63 m. in larghezza (area di 6615 m2.), mentre quello adesso utilizzato da Genoa e Sampdoria ha la medesima lunghezza ed è più largo di cinque metri (area di 7140 m2.).
Sulla base dei dati forniti si evince facilmente come i due campi, che condividono la polarità (cioè, le porte verso cui attaccano le due squadre sono nella stessa direzione), hanno la stragrande maggioranza del terreno di gioco in comune.
Il 22 gennaio del 1911 il Genoa aveva giocato la prima delle sue cinque partite interne del Campionato 1910/1911 (iniziato con un incontro a San Gottardo e terminato con due sul suo soprammenzionato terzo campo di quella sua molto «itinerante» stagione agonistica) disputate su un altro terreno di gioco, il primo “Campo del Genoa” (le cui misure erano 96 m. di lunghezza e 58 di larghezza, con un’area di 5568 m2.) nell’area di Marassi: chi attaccava – avendo il sole negli occhi! – verso la porta posizionata davanti alla sponda sinistra del torrente Bisagno si trovava sulla fascia destra di quel campo per quanta porzione di quello che sarebbe stato inaugurato meno di quattro mesi dopo?
Per rispondere – approssimativamente, ma con sostanziale precisione – a tale domanda viene in soccorso la pubblicazione ( 6° Quaderno della Fondazione Genoa 1893 ) – senza ombra di dubbio la più documentata (in particolare, per l’apparato fotografico di prim’ordine) sull’argomento – di dieci anni fa “Una storia lunga cent’anni: Ferraris, il campo del Genoa” redatta da Fabio Saccomanno ed edita da De Ferrari.
A pag. 4 si vede una fotografia del 1904 – quando il calcio non era ancora arrivato nel giardino della Villa Musso Piantelli –, scattata dalla collina dove ci sono le Mura dello Zerbino, che permette di localizzare il sostegno più spostato verso l’attuale Gradinata Nord di uno dei portoni della villa a circa sei metri dallo spigolo di tale edificio preso come punto di riferimento.
La fotografia di pag. 7 ci mostra, invece, il “Campo del Genoa”… «dei cento giorni»: grosso modo la distanza tra il sostegno del portone e la più vicina bandierina del calcio d’angolo appare leggermente superiore a quello esistente tra essa e il punto sorgivo dell’area di rigore (nove metri).
Quindi, si può calcolare che la riga laterale destra per chi attaccava verso la porta prospiciente il torrente Bisagno fosse distante una dozzina di metri, a cui se ne possono aggiungere altri sei per arrivare alla perpendicolare coincidente con lo spigolo dell’edificio della villa; a questo punto, bisogna tornare indietro di nove metri per trovare la riga di metà campo del secondo “Campo del Genoa”, che quindi distava circa nove metri da quella laterale del campo precedente.
In conclusione, si può dire che circa 43 m. in lunghezza e 63 in larghezza (un’area di 2709 m2., pari a circa il 41% del terreno di gioco) della seconda versione del campo coincidessero con la prima, la quale ha rilevanza solamente per la storia del Genoa (così come possono averla i camiciotti bianchi del 1898 o quelli «a striscioni» biancoazzurri del 1899 e del 1900), ma non può avere un valore identitario nell’immaginario del tifoso rossoblù e nella «narrazione» della storia del principale impianto sportivo della Liguria, perché quel tipo di campo non esiste più appunto da centodieci anni!
P.S.: il redattore dell’articolo desidera ringraziare per la collaborazione offertagli il giovane tifoso rossoblù Federico De Robertis e segnala che lo studio per la giusta – in linea di massima, in quanto empirica – collocazione spaziale dei vari campi di gioco succedutisi nel corso del tempo nell’area di Marassi proseguirà.
Stefano Massa
(componente del Comitato Storico Scientifico del Museo della Storia del Genoa)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_UA-145410021-1 | 1 minute | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_p_hfp_client_id | past | Elfsight imposta questo cookie per implementare le piattaforme social sul sito Web e consente alle piattaforme social di tracciare gli utenti assegnando loro un ID specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_114710214_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
NID | 6 months | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |