Esattamente cento anni fa quella che è stata giudicata «la squadra più forte al mondo del XX
secolo» fece la prima delle sue due apparizioni a Genova. Pur non godendo della fama di squadra
vincitrice delle prime quattro edizioni della Coppa dei Campioni, che la accompagnò nella sua
seconda esibizione nella «Superba», quando nella «notturna» di mercoledì 16 settembre 1959 al
“Luigi Ferraris” si impose per 4-0 sulla Sampdoria, la formazione del Real Madrid, giunta
all’ultima delle sue cinque tappe della tournée natalizia in Italia, richiamò il giorno dell’Epifania
1921 un gran numero di spettatori per vederla sul «ground» Marassi sfidare in un incontro
amichevole un Genoa in «crisi d’identità», che nella prima parte dell’abbordabilissimo Girone
Eliminatorio Ligure aveva messo insieme una vittoria, due pareggi e tre sconfitte. Gli insuccessi
– tre sconfitte e una vittoria – dei madrilisti (vedasi nota in calce al tabellino dell’incontro!) nelle
precedenti partite in Italia erano stati motivati con la pesantezza dei terreni di gioco tipica
dell’inverno, che sfavoriva il «tiki-taka ante litteram» dei calciatori spagnoli, che, però, pur
trovando a Genova un campo in ottime condizioni, non riuscirono ad imporre il proprio gioco
agli avversari e finirono con lo stare sulla difensiva per tutta la partita, con il risultato
dell’incontro amichevole già «orientato» a favore dei padroni di casa dopo un quarto d’ora (al 5’
Angelo «Balletta» Dellacasa I aveva ribadito in rete un tiro di Leone Marino Scotti non
trattenuto dal portiere avversario e poi, nel giro di un minuto, tra il 14’ e il 15’, Ottavio Barbieri
ed Augusto Bergamino I avevano realizzato altre due reti). Leggendo le formazioni pubblicate
dai giornali dell’epoca, che non nascosero la delusione provata nel vedere all’opera la compagine
castigliana, incapace di costruire azioni pericolose nel corso dell’incontro, si può ipotizzare che il
Genoa nel primo tempo (visto che, in un calcio in cui sui retri delle maglie non erano cuciti i
numeri, i primi delle linee dei terzini, mediani ed attaccanti ad essere citati sui giornali furono
quelli che agivano sulla sinistra) abbia attaccato verso la porta che adesso ha dietro la Gradinata
Nord e all’epoca la staccionata che divideva il terreno della formazione rossoblù da quello, posto
perpendicolarmente, dei rivali dell’Andrea Doria, e si nota – come sottolineato dai resoconti –
che nel ruolo di mezzala sinistra aveva agito Renzo «il figlio di Dio» De Vecchi, provato
nell’occasione con esiti non soddisfacenti – a differenza di quanto sarebbe poi accaduto nel resto
del Campionato, concluso in maniera accettabile dal Genoa (eliminato in uno dei quattro Gironi
di Semifinale dell’Italia Settentrionale dal Bologna) – dall’allenatore inglese «Mister» William
Thomas «Billy» Garbutt nel ruolo che il capitano del Genoa e della Nazionale Italiana
prediligeva, ma in cui non esprimeva – a differenza di quello di terzino sinistro – il meglio di sé.
La ripresa procedette sulla falsariga del primo tempo con i padroni di casa (tra le cui fila i
migliori furono Ettore Leale, Barbieri, Dellacasa I e Bergamino I) sempre all’attacco e a segno al
14’ con la più bella realizzazione di giornata, ad opera di Dellacasa I (a cui sarebbe stata
annullata una rete, segnata con Scotti in posizione di fuorigioco «attivo», una decina di minuti
dopo), a coronamento di un’azione iniziata da De Vecchi e rifinita da Scotti, e al 43’ con un
colpo di testa di Edoardo «Dino» Mariani.
Genova, giovedì 6 gennaio 1921, Stadio “Campo del Genoa”, ore 15,05
Genoa-Real Madrid 5-0 [Incontro amichevole]
Spettetori; diecimila circa
Arbitro: Olivari [Genova]
Marcatori: nel 1° tempo al 5’ Dellacasa I, al 14’ O. Barbieri, al 15’ Bergamino I; nel 2° tempo al
14’ Dellacasa I, al 43’ Ed. Mariani
Genoa: I. Ricci; Braga, C. Ferrari I; O. Barbieri, Bergamino II, Leale; Ed. Mariani, Dellacasa I,
L. M. Scotti, R. De Vecchi, Bergamino I. Allenatore: Garbutt
Real Madrid: P. Hernandez; Coronado, Manzanedo; Peris, Escalera, Monjardin; Unanue, De
Miguel, González, Sicilia, Torrado, Del Campo. Allenatore: De Cárcer
Nota: quinta ed ultima partita della tournée italiana della formazione spagnola, sconfitta nei
primi tre incontri (1-4 a Torino da una Selezione Torinese venerdì 24 dicembre 1920, 0-3 a
Bologna dal Bologna domenica 26 dicembre 1920, 0-2 a Livorno dal Livorno sabato 1° gennaio
1921) e vittoriosa (4-1 a Bologna contro il Nazionale Emilia lunedì 3 gennaio 1921) nel quarto.
Stefano Massa
(membro del Comitato Storico Scientifico del Museo della Storia del Genoa)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_UA-145410021-1 | 1 minute | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_p_hfp_client_id | past | Elfsight imposta questo cookie per implementare le piattaforme social sul sito Web e consente alle piattaforme social di tracciare gli utenti assegnando loro un ID specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_114710214_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
NID | 6 months | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |