Marco Montaruli, membro del Comitato Storico Scientifico del Museo della Storia del Genoa, ha voluto immortalare con una vignetta, che si ispira a quelle disegnate dal grande Carlo «Carlin» Bergoglio, per il Guerin Sportivo del 4 e dell’11 settembre 1924, il «passaggio di consegne» tra il capitano del Genoa di allora, Renzo «il figlio di Dio» De Vecchi, e un giocatore della Juventus attuale (volutamente non è stato riportato il numero sui calzoncini), che potrebbe essere il fuoriclasse portoghese Cristiano «CR7» Ronaldo.
Domenica 7 ottobre 1923 i campioni d’Italia del Genoa, da cinque giorni arrivati con il piroscafo Alsina dalla tournée in Argentina ed Uruguay, sconfissero in casa per 6-1 il Casale nella partita d’esordio in Campionato. Tra l’interruzione per la partecipazione della Nazionale Italiana ai Giuochi Olimpici di Parigi e l’attesa degli sfidanti della Lega del Sud, le cui finali tra le formazioni vincenti dei due gironi di semifinale si disputarono ad agosto, il Genoa, campione della Lega del Nord da domenica 22 giugno 1924, dovette attendere l’ultimo giorno dell’ottavo mese dell’anno per giocare in casa la finale nazionale d’andata, vinta 3-1 contro il Savoia, in quello che fu il venticinquesimo incontro del campionato per la formazione allenata da «Mister» William Garbutt. Domenica 7 settembre 1924 (ad undici mesi esatti, corrispondenti a 338 giorni, dal successo «tennistico» all’esordio contro i nerostellati monferrini), a Torre Annunziata, pareggiando 1-1 nell’incontro di ritorno con il Savoia, i rossoblù festeggiarono nel modo migliore il trentunesimo anniversario della fondazione del più antico sodalizio calcistico italiano con la conquista del nono titolo nazionale, che per la prima volta dava modo alla squadra vincitrice di cucire sulle proprie maglie nel successivo campionato lo scudetto tricolore.
Martedì 28 luglio 2020 sarà il 339° giorno successivo all’inizio del Campionato di Serie A 2019/2020 (Parma-Juventus 0-1 di sabato 24 agosto 2019) e, quindi, il record di aver conquistato il campionato italiano più lungo passerà dal Genoa alla Juventus, che ne ha appena ottenuto la certezza matematica.
Per la cronaca, il campionato «a girone unico» più lungo fino al 2019 era stato quello a ventuno squadre (per il ripescaggio «patriottico» della Triestina, finita ultima nel 1946/1947 e sorprendentemente seconda ex aequo con Milan e Juventus dodici mesi dopo) del 1947/1948, vinto dal Grande Torino, che era iniziato domenica 14 settembre 1947 ed era finito domenica 4 luglio 1948, a 294 giorni di distanza.
Stefano Massa
(membro del Comitato Storico Scientifico del Museo della Storia del Genoa)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_UA-145410021-1 | 1 minute | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_p_hfp_client_id | past | Elfsight imposta questo cookie per implementare le piattaforme social sul sito Web e consente alle piattaforme social di tracciare gli utenti assegnando loro un ID specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_114710214_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
NID | 6 months | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |