Il Comitato Storico – Scientifico della Fondazione Genoa 1893, con riferimento all’articolo pubblicato da “Tuttosport”, a firma di Claudio Chiarini, il 27 giugno scorso circa l’irregolarità dell’assegnazione del titolo nazionale 1914/1915 di calcio al Genoa, desidera, per ristabilire la verità storica dei fatti, puntualizzare quanto segue:
C’è anche una sostanziale confusione sul format del Campionato, visto che su “Il Calcio” Bollettino ufficiale della F.I.G.C del 15 ottobre 1914 si legge che la Finale Nazionale era strutturata su incontri di andata e ritorno; inoltre la F.I.G.C. aveva competenza su tutta l’Italia (visto che la Lega del Sud, con giurisdizione dal Lazio alla Sicilia, sarebbe sorta solamente nell’estate del 1921 per poi sopravvivere fino al termine del Campionato 1925/1926) e conseguentemente aveva titolo di «chiudere la questione» a quattro anni di distanza dalla sospensione del Campionato Italiano 1914/1915, assegnando “a tavolino” il titolo a chi in quel frangente si era trovato in testa al Girone Finale dell’Italia settentrionale.
– A questo proposito, tralasciando di citare giornali genovesi, che potrebbero essere sospettati di essere «di parte», si segnala che esistono due articoli dell’autorevole “La Gazzetta dello Sport”, a firma di Cesare Fanti e di Mario Zappa (rispettivamente datati 13 maggio 1923 e 6 giugno 1925), che confermano la decisione federale del 1919 di assegnare il titolo nazionale 1914/1915 al Genoa, che figura nell’Albo d’Oro pubblicato dal settimanale vicentino “Le Tre Venezie Sportive” dell’8 giugno 1925.
– Passando ad esaminare il momento del presunto «misfatto federale» compiuto dalla “fosca mano galeotta”, si sostiene che, a pag. 63 della prima edizione dell’“Almanacco Italiano Giuoco del Calcio” a cura di Luigi Saverio Bertazzoni del 1928, il Campionato Italiano 1914/1915 risultava sospeso, mentre l’anno seguente, a pag. 91 della seconda edizione, che il titolo nazionale del 1914/1915 risultava aggiudicato al Genoa, ma ha lamentato la mancanza di una esplicativa delibera federale.
– Se davvero l’assegnazione del titolo nazionale del 1914/1915 fosse stato opera di una “fosca mano galeotta”, ci sarebbero state versioni discordanti e polemiche sulla regolarità di tale decisione, di cui non risulta esservi traccia, mentre a sostegno della tesi della validità di tale provvedimento stanno i messaggi di auguri editati sulla pubblicazione per il Quarantennale del Genoa (“Genova 1893 – Circolo del Calcio 1893-1933”) di due eminenti figure federali quali il Segretario Generale della F.I.G.C., Giuseppe Zanetti (a pag. 49: “Il Genova 1893 ha conquistato per nove volte il primato calcistico nazionale.”) e il Presidente del Direttorio Divisioni Superiori, Ottorino Barassi (a pag. 51: “i… nipoti saranno degni dei loro predecessori che seppero conquistare nove campionati al Genoa!”), nonché la dichiarazione, non senza rammarico, dell’autorevolissimo Vittorio Pozzo allenatore del Torino nel 1915 e, dunque, direttamente parte in causa, futuro C.U. della Nazionale bi – campione del mondo e olimpionica, su “Il Calcio Illustrato” del 15 settembre 1949, a pag. 3: “nel dopoguerra il Consiglio Federale assegnò ugualmente il titolo [nazionale] ai genoani, che [a una giornata dal termine del Girone Finale dell’Italia Settentrionale] avevano due punti in più [in classifica] di Torino e Inter”.
– ritornando al Campionato 1914/1915, non si può tacere la colpevole inefficienza organizzativa della F.I.G.C., che rallentò la disputa dei Campionati Meridionale e Settentrionale (sconcertanti furono la gestione di quello che si disputava tra sole due squadre a Napoli e la decisione che il 23 maggio 1915 fossero sospese solamente Genoa-Torino e – conseguentemente – Milan-Internazionale per la mobilitazione generale, tanto che si sa per certo che quel giorno la formazione dell’Unione Sportiva Genovese, militante nella serie cadetta, prese il treno ed affrontò l’Unione Sportiva Vercellese).
Il Comitato Storico Scientifico sottolinea altresì che:
Si deve dire che anche l’argomentazione sull’impossibilità all’epoca delle società centro-meridionali di far valere le proprie ragioni non può sussistere per l’allora Società Podistica Lazio, la quale nell’Assemblea Generale della F.I.G.C., tenutasi a Torino domenica 13 aprile 1919, era rappresentata dall’autorevole ing. Francesco Mauro, in quell’occasione eletto con 76 voti vice-presidente federale insieme al genoano Edoardo Pasteur I, che ne ottenne 64, e, quindi, aveva una splendida occasione per rivendicare l’assegnazione ex aequo del titolo nazionale, anziché aspettare quasi un secolo per “chiedere giustizia”.
Giova, inoltre, ricordare che, in ogni caso, le possibilità per le squadre centro-meridionali di vincere il titolo nazionale, erano in quegli anni, data l’indiscutibile superiorità sportiva dei club settentrionali, in pratica inesistenti (in quindici finali nazionali, mai momentaneamente trovatesi in vantaggio, ottennero un pareggio e quattordici sconfitte, segnarono dieci reti e ne subirono cinquantasei e, più in particolare, le squadre finaliste della regione Lazio – tutte della Capitale – persero tutti e undici gli incontri, realizzando cinque reti e subendone quarantasette).
Ci siamo limitati a proporre in questo documento alcune evidenze storiche irrinunciabili ma siamo a disposizione per fornire in ogni sede, ulteriore e più esaustiva documentazione che per motivi di spazio non abbiamo inserito in questa replica.
Il Comitato Storico Scientifico della Fondazione Genoa 1893
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_GRECAPTCHA | 5 months 27 days | Questo cookie è impostato dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi. |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat_UA-145410021-1 | 1 minute | Una variante del cookie _gat impostato da Google Analytics e Google Tag Manager per consentire ai proprietari di siti Web di tracciare il comportamento dei visitatori e misurare le prestazioni del sito. L'elemento del modello nel nome contiene il numero di identità univoco dell'account o del sito Web a cui si riferisce. |
_p_hfp_client_id | past | Elfsight imposta questo cookie per implementare le piattaforme social sul sito Web e consente alle piattaforme social di tracciare gli utenti assegnando loro un ID specifico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gat_gtag_UA_114710214_1 | 1 minute | Impostato da Google per distinguere gli utenti. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_fbp | 3 months | Questo cookie è impostato da Facebook per visualizzare annunci pubblicitari su Facebook o su una piattaforma digitale alimentata dalla pubblicità di Facebook, dopo aver visitato il sito web. |
NID | 6 months | Il cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |